Calendario Escursioni
INVERNO-PRIMAVERA 2025
Domenica 26 GENNAIO 2025
RAUSE d'ANZASCA
Con le ciaspole, tra boschi ed alpeggi della Valle Anzasca
-
Zona: Valle Anzasca- Ossola
-
-
-
-
Domenica 2 FEBBRAIO 2025
-
ANELLO di WASENALP
-
Con le ciaspole, tra i boschi del Vallese
-
Zona: Passo del Sempione( Vallese -CH)
-
-
-
-
-
-
Domenica 9 FEBBRAIO 2025
ANELLO degli ALPEGGI d'ANTIGORIO
Nelle foreste, ai piedi del Corno del Cistella
-
Zona: Valle Antigorio
-
-
-
-
Sabato 15 FEBBRAIO 2025
CIASPOLATA al CHIARO di LUNA
L'emozione di camminare sulla neve di notte.
Zona: da definire in base all'innevamento
Domenica 23 FEBBRAIO 2025
La VIA del MERCATO
-
Sulle tracce di antichi commerci.
-
Zona: Valle Vigezzo
-
-
-
-
-
Domenica 02 MARZO 2025
-
MONTE LEMA
-
Panorami sul Lago Maggiore e Luganese
-
Zona: Varesotto- Canton Ticino (CH)
-
-
-
-
Sabato 08 MARZO 2025
-
ALPE-ritivo al TRAMONTO
-
San Luca ed il calar del sole tra le betulle.
-
Zona: Valle Ossola
-
-
-
-
Domenica 23 MARZO 2025
-
PROMONTORIO di PUNTA MANARA
-
L'arrivo della primavera sul Mar Ligure
-
Zona: Liguria di Levante
-
-
-
Domenica 30 MARZO 2025
-
ROCCHE d'ARGIMONIA
-
In bilico tra Alpi Biellesi e Pianura
-
Zona: Alpi Biellesi
-
-
-
-
Domenica 13 APRILE 2025
-
SENTIERO del PELLEGRINO
-
Macchia mediterranea e viste sul Mar Ligure
-
Zona: Liguria di Ponente
-
-
-
-
Domenica 11 MAGGIO 2025
LAGHI del GORZENTE
-
Panorami inaspettati sull'Appennino Piemontese
-
Zona: Appenino Piemontese
-
-
-
-
-
Domenica 18 MAGGIO 2025
-
FORTE di FENESTRELLE
-
Sulla "Grande Muraglia"del Piemonte
-
Zona: Cal Chisone (TO)
-
-
-
Lunedi 19 a Lunedi 26 MAGGIO 2025
ISTANBUL & CAPPADOCIA
Mini trek dal Bosforo all'Antolia
Zona : Turchia
La guida si riserva di modificare o annullare l'escursione in base alle condizioni meteo del momento.
Seguiranno schede tecniche sotto data.
PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
OssolaTrek - Guide Escursionistiche Ambientali Abilitate Regione Piemonte – iscritte GEA Piemonte
FABIO BIANCHI +39 349 6750858 / SILVANO BIANCHI +39 348 3139950 / ossolatrek@gmail.com
La Scala delle Difficoltà
T = TURISTICO
Itinerari su percorsi evidenti e senza pericoli (stradine, mulattiere, comodi sentieri), che si sviluppano sotto i 2000 metri di quota, hanno un dislivello massimo in salita di 400-500 metri e una durata massima di 2-3 ore di cammino.
E = ESCURSIONISTICO
Sentieri anche lunghi ed in quota, dal fondo regolare più o meno sconnesso, anche molto stretti. I dislivelli sono maggiori e richiedono un minimo di esperienza del territorio montano, allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati.
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
Tracce sul sentiero impervio ed infido a quote relativamente elevate. Necessitano di esperienza di montagna in generale e conoscenza dell’ambiente alpino, equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.