Calendario Escursioni
AGOSTO- SETTEMBRE 2023
Domenica 6 Agosto 2023
LAGO di LARECCHIO
Escursione nella valle dell'impossibile
-
Zona: Valle Isorno
-
Dislivello: +650 m /-650 m
-
Sviluppo: 13 km circa
-
Difficoltà: E (Escursionisti)
Domenica 13 Agosto 2023
ANELLO DI HOMATTA
Camminata al cospetto del Sempione
-
Zona: Sempione
-
Dislivello: +600 m /-600 m
-
Sviluppo: 16 km circa
-
Difficoltà: E (Escursionisti)
Mercoledi 16 Agosto 2023
LAGHI di PONTIMIA
Laghetti e vista 4000 mt nella "Valle tra i Monti"
Zona: Valle Divedro
Dislivello: +870 m /-870 m
Sviluppo: 17 km circa
Difficoltà: E (Escursionisti)
-
-
-
Domenica 20 Agosto 2023
-
GIRO dei TRE PASSI
-
Acavallo tra Formazza,Ticino e Vallese
-
Zona: Valle Formazza
-
Dislivello: +950 m /-950 m
-
Sviluppo: 22 km circa
-
Difficoltà: E (Escursionisti)
-
Domenica 27 Agosto 2023
PASSI di BUSCAGNA
Il "solito"insolito Ovest di Devero
Zona: Valle Devero
Dislivello: +700 m /-700 m
Sviluppo:12 km circa
Difficoltà: E (Escursionisti)
Sabato 2+Domenica3 Settembre 2023
-
BLINNENHORN (3374 m.sl.m.)
-
Nella Valle dei Sabbioni, sul "tetto"della Formazza
-
Zona: Valle Formazza
-
Dislivello: 1°giorno +900 m
-
Dislivello: 2°giorno +870 m /- 1650 m
-
Sviluppo 1°giorno: 7 km circa
-
Sviluppo 2° giorno:19 km circa
-
Difficoltà: E/EE (Escursionisti/Escurs. esperti)
-
L'escursione si svolge nell'arco di due giorni e, data la natura del percorso, è rivolta a persone allenate ed abituate a percorrere dislivelli giornalieri notevoli.
-
Inoltre, la seconda giornata si svolge a quote molto elevate(superiori a 3000 mt di quota): sono richieste buone condizioni di salute.
Domenica 10 Settembre 2023
ANELLO di POJALA
Silenzi e grandi spazi nelle terre alte dei Walser
Zona: Valle Devero
Dislivelli: +860 m /-860 m
Sviluppo: 18 km circa
Difficoltà: E (Escursionisti)
Domenica 17 Settembre 2023
MADERLICKA
Al cospetto del Ghiacciao di Chaltewasser
Zona: Valle Sempione
Dislivello: +880 m /-880 m
Sviluppo: 12 km circa
Difficoltà: E (Escursionisti)
Domenica 24 Settembre 2023
PIANI ALTI di ROSARECCIO
Il Balcone sul Monte Rosa
Zona: Valle Anzasca
Dislivello: +700 m /-700 m
Sviluppo: 12 km circa
Difficoltà: E (Escursionisti)
PER INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
OssolaTrek - Guide Escursionistiche Ambientali Abilitate Regione Piemonte – iscritte GEA Piemonte
FABIO BIANCHI +39 349 6750858 / SILVANO BIANCHI +39 348 3139950 / ossolatrek@gmail.com
La Scala delle Difficoltà
T = TURISTICO
Itinerari su percorsi evidenti e senza pericoli (stradine, mulattiere, comodi sentieri), che si sviluppano sotto i 2000 metri di quota, hanno un dislivello massimo in salita di 400-500 metri e una durata massima di 2-3 ore di cammino.
E = ESCURSIONISTICO
Sentieri anche lunghi ed in quota, dal fondo regolare più o meno sconnesso, anche molto stretti. I dislivelli sono maggiori e richiedono un minimo di esperienza del territorio montano, allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati.
EE = ESCURSIONISTI ESPERTI
Tracce sul sentiero impervio ed infido a quote relativamente elevate. Necessitano di esperienza di montagna in generale e conoscenza dell’ambiente alpino, equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguati.